Il Monte Sighignola alto 1.320 m. è un monte di confine, situato a cavallo del confine italo-svizzero.
Il versante svizzero, che guarda verso la Val Mara, a strapiombo su Arogno e Campione d’Italia, si presenta impervio
e costellato da imponenti aggregati rocciosi.
Quello italiano invece, degrada dolcemente verso Lanzo d’Intelvi, attraverso boschi prevalentemente popolati dal faggio
e dalla betulla e da varie specie animali quali il cervo, il camoscio, il capriolo e il cinghiale.
Il Monte Sighignola riflette le caratteristiche del massiccio del Monte Generoso, dove predominano le rocce calcaree,
visibili in forma stratificata.
Al suo interno ci sono cavità sotterranee dovute all’azione corrosiva dell’acqua piovana che filtra attraverso
le fenditure, sciogliendo alcune componenti minerali delle rocce.
“Balcone d’Italia” merita una visita.
Se possibile, sarebbe interessante essere sul luogo all’alba o al tramonto con i colori caratteristici di quei
due momenti della giornata.
Relazione, riprese e fotografie di: Michele Giordano e Andreina Baj