Rifiuti in montagna: ecco cosa bisogna sapere !!

Che viviamo in un mondo dove regna l’indifferenza, è purtroppo un dato di fatto, oramai consolidato.
Nessuno si stupisce.
Da amante della montagna, mi trovo spesso a camminare e percorrere sentieri in zone non facilmente
raggiungibili da tutti.

Si arriva in alta montagna perchè ci vuoi andare, perchè probabilmente ti piace il luogo, e ci arrivi faticando,
camminando alle volte per ore.

Raggiunta la meta, la soddisfazione è tanta.
C’è chi ama guardarsi intorno, c’è chi sfida se stesso tentando di abbassare i tempi di salita, c’è chi vuole
semplicemente conoscere un posto nuovo.

Il comune denominatore di tutte queste circostanze è sempre uno: il piacere di vivere il luogo.
Immaginate, una volta arrivati a destinazione, ora di prepararsi per un picnic, ora di sdraiarsi a prendere un pò di sole
e godersi lo spettacolo, se ci ritrovassimo in un enorme pattume.

Lattine di birra abbandonate da chi c’è stato prima di noi, involucri di plastica dei wurstel lasciati per terra,
bottiglie di plastica, tovaglioli usati.

Non è un bello spettacolo vero?
Eppure, è quello che ho trovato recentemente in Val Ferret (Valle d’Aosta),
ma è anche quello che ho trovato all’Alpe Veglia (Alpi Lepontine),
ma anche in Valnontey (Valle d’Aosta),
ma anche in tanti altri posti, che non avrei mai detto.

Purtroppo, non parliamo di casi, ma di consuetudini.
Ed è questa parola che mi spaventa, ossia la normalità.
Tuttavia, ho voluto documentarmi sulle tempistiche di biodegradabilità di questi prodotti.
Il risultato è sconcertante e sono sicuro che molti di voi, neppure immaginano.
Ho quindi pensato di realizzare un cartello, che proporrò ai vari Comuni, per sensibilizzare le persone,
prima che un semplice e cattivo gesto, diventi un problema per anni.

La cosa che mi spiace, è rendermi conto che molti frequentatori della montagna, non abbiano
il minimo rispetto per essa, per chi la vive, per gli animali che la popolano, per i corsi d’acqua.

Ma soprattutto, non hanno rispetto per i loro e per i vostri figli, che a causa di questa insensibilità, saranno
costretti a vivere nello schifo che è stato lasciato.

Lasciato per quanti anni?
Qui sotto è tutto spiegato……
(sempre che questi individui siano in grado di capire…….)

rifiuti in montagna

Se durante le vostre escursioni , vi capita di trovare dei rifiuti abbandonati, raccoglieteli, anche solo una piccola parte.
Non costa nulla e se ognuno di noi lo facesse, si andrebbe a ridurre l’impatto in posti straordinariamente belli.
Luoghi che vanno preservati perchè sono unici.

Commento, e realizzazione del cartello di: Michele Giordano