L’arrivo dell’elicottero sul luogo dell’evento pone dei problemi di comportamento e di comunicazioni che devono
essere conosciuti da chi assiste l’infortunato.
E’ importante conoscere i semplici segnali visivi convenzionali che permettono le comunicazioni essenziali.
Una sola persona assume la funzione di comunicatore, e si pone con le spalle al vento e rimane fermo
durante l’avvicinamento dell’elicottero.
Quando il pilota si appresta ad atterrare il segnalatore si accuccia a terra e rimane immobile.
Tutti gli altri presenti si allontanano dal luogo dell soccorso.
Se il terreno lo permette l’elicottero effettuerà una manovra di atterraggio: questa operazione può avvenire
solo in zone lontano da teleferiche, linee elettriche, piante ed altri ostacoli.
La zona di atterraggio deve essere ben individuabile dall’alto.
In tal caso le persone presenti sul luogo dell’evento devono:
– sgombrare il luogo da zaini, indumenti e tutto ciò che può volare via;
– allontanarsi dal luogo dell’atterraggio mettendosi in posizione di sicurezza;
– tenere i bambini per mano ed i cani al guinzaglio;
– rimanere fermi senza allontanarsi e tanto meno avvicinarsi all’elicottero durante e dopo la manovra;
– per nessun motivo ci si avvicina all’elicottero dalla parte posteriore