Skip to content
abitarelestremo

abitarelestremo

trekking rifugi e bivacchi, percorsi e itinerari

  • Home
  • Trekking
    • Valle d’Aosta
    • Piemonte
    • Langhe – Roero
    • Valli del Cuneese
    • Lombardia
    • Trentino-AA.
    • Veneto
    • Liguria
    • Altre destinazioni
  • Laghi
  • Rifugi e Bivacchi
    • Rifugi e Bivacchi in Valle d’Aosta
    • Rifugi e Bivacchi in Piemonte
    • Rifugi e Bivacchi in Lombardia
    • Rifugi e Bivacchi in Trentino
  • Borghi
  • Altre destinazioni
    • Azzorre – São Miguel –
    • Irlanda – Donegal
    • Norvegia – Lofoten
    • Scozia
  • Scatti
  • Edicola
  • Pagine utili
    • Rifiuti in montagna
    • Livelli di difficoltà
    • Scala pericolo valanghe
    • Sicurezza in montagna
    • Chiamata di emergenza
    • Riflessioni
    • Attrezzatura
    • Glossario
  • Contatti
    • Webmaster
    • Redazione
    • Collaborazioni
    • Newsletter
    • i sassi di Andreina
    • Note legali

Riflessioni

Cerca

Riflessioni su un mondo che cambia rapidamente, su una grande evoluzione,
ma non sempre così positiva.

Dobbiamo aver la capacità di saperci fermare un momento e riflettere
sui valori che stiamo inesorabilmente perdendo… forse per sempre…

Ghiacciaio Pré de Bard (Italia – Val Ferret)
una straordinaria creazione naturale, oggi fortemente compromessa e in parte quasi scomparsa a causa
dei cambiamenti climatici
: chi nega questo, nega la triste evidenza, di ciò che abbiamo davanti agli occhi

cambiamenti climatici monte bianco
cambiamenti climatici monte bianco
cambiamenti climatici monte bianco

I cambiamenti climatici e gli effetti sulle Alpi
sentiamo spesso parlare del riscaldamento globale, dello scioglimento dei ghiacciai, ma qual’è l’impatto sulle montagne?

biodegradabilita_rifiuti_montagna
biodegradabilita_rifiuti_montagna
biodegradabilita_rifiuti_montagna

Rifiuti in montagna
l’abbandono dei rifiuti in montagna, un fenomeno (purtroppo), abbastanza diffuso, con conseguenze catastrofiche: leggi qui….

trombicula
dermatite da trombicula
trombicula

Trombicula, l’acaro pungitore
un minuscolo parassita di colore rosso/arancio, quasi invisibile, perché misura 0,2 mm, responsabile di fastidiose dermatiti

Copyright © All rights reserved. - Guidati dalla passione per la montagna e per il trekking - www.abitarelestremo.it - Michele Giordano -

Newsletter di abitarelestremo
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sui percorsi che facciamo, sulle nostre impressioni, i consigli e i suggerimenti.

Ti aspettiamo !!

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.