Da quassù lo spettacolo è qualcosa di unico con la vista mozzafiato sulle due valli, Gressoney e Ayas.
Nella prima appare buona parte del massiccio del Monte Rosa sul quale si distinguono nettamente la piramide Vincent,
la punta Giordani, il Corno Nero, il colle del Lys coi rifugi Gnifetti e Mantova poco sotto.
Nella seconda, la val d’Ayas, si distinguono il Petit e il Grand Tournalin, lo Zerbion e i monti della bassa valle,
mentre il Rosa è nascosto dalle rocce della Bettaforca e della Bettolina.
Sotto di noi si snoda invece tutto l’itinerario di salita con le piste e gli impianti di risalita.
La via di discesa coincide con l’itinerario di salita.
Si può accorciare in caso di ora tarda arrivando fino all’alpe Ciarcerio e prendendo la funicolare fino a Frachey.
Un’altra possibilità di discesa consiste, previa organizzazione, di scendere nella valle di Gressoney fino a Staffal
e usufruire di navette che riconducono a Saint-Jacques.
Discesa: per la via di salita.
Si può anche raggiungere l’Alpe Ciarcerio e discendere a valle con la funicolare che porta direttamente a Frachey.
Relazione e fotografie di: Daniele Repossi