La partenza del sentiero è presso il Centro Visitatori di Casere dove si lascia l’auto dopo aver percorso
interamente la valle Aurina.
Ci si incammina lungo l’ampia strada sterrata che supera la chiesetta di Santo Spirito e porta dritto fino alla
testata della valle, dove vi è la malga Kehrer (salendo dalla quale si arriva al rifugio Tridentina).
Non si arriva però in fondo: poco oltre le malghe Adler e Jager, si prende il sentiero a sinistra che sale deciso
per prati e che porta alla malga Tauern.
Volgendo lo sguardo in direzione Casere, in questa prima parte possiamo vedere la bellezza e il verde
di questa valle dalla quale spicca la chiesetta lasciata poco fa col suo tipico campanile rosso.
Dopo un’oretta di cammino si giunge alla malga Tauern, arrivo preceduto dall’incontro
di numerosissimi animali al pascolo.
Sul pianoro della malga (che offre anche un terrazzino panoramico e la possibilità di ristoro), il numero di questi
animali aumenta a dismisura.
Sono un esercito! Mucche, asini, pecore, capre… centinaia di capre!
Ci guardano tutte incuriosite.
Facendo attenzione chiediamo permesso al gruppone e procediamo oltre non passando di certo inosservati.
Che sensazione bellissima!