Noi ci siamo fermati ad apprezzare il posto, seduti su un manto erboso appena sotto un vigneto.
In diversi punti è possibile ammirare lo splendore della Valdigne.
Quando sarete quasi arrivati al borgo de La Salle, la vista sulla Valdigne sarà totalmente aperta, con il Monte Bianco
ben visibile, ma anche il vallone di La Thuile che conduce al Piccolo San Bernardo, la zona dei Liconi,
il castello di Chatelard, il comune di Morgex, la zona del Colle San Carlo.
Uno spettacolo !!
Guardate il video che ho realizzato, che riepiloga un pò tutta la relazione.
Il cartello informativo a inizio passeggiata, porta un’indicazione di 1h e 10 minuti dal Villair a La Salle.
Noi abbiamo impiegato circa 45 minuti.
Il paese de La Salle è un piccolo e tranquillo borgo che vale la pena visitare.
Dopo una breve sosta, facciamo ritorno a Morgex, sempre attraverso il sentiero di Tsantamerla, adatto a famiglie,
bambini, viandanti, sportivi che si allenano e coppie innamorate……
Si è voluto giustamente valorizzare questa passeggiata, creando un percorso che coinvolge tutti.
In una parte dell’ampio sentiero, sono scolpiti su vecchi cippi di pino silvestre, oltre 30 tipologie differenti di funghi.
Il nome curioso di Tsantamerla, lo si deve al fatto che il merlo, qui tra gli arbusti, costruisce il suo nido, e fa le sue
scorribande nei prati coltivati a raccogliere cibo, deliziandoci di canti e fischi.
Bel posto, escursione semplice, che mi piace ripercorrere per rilassarmi, riflettere e vivere la Valdigne
della quale sono innamorato.
Relazione, fotografie e riprese di: Michele Giordano e Andreina Baj