Verduno è un piccolo borgo che fa parte dell’Unione dei Comuni delle colline della Langa e del Barolo.
Anche in questo caso, come per altri comuni di queste zone, la sua posizione privilegiata, lo pone in un contesto
geografico di gran valore, in quanto si affaccia su tutte le colline coltivate con i vigneti per la produzione dei prestigiosi vini.
Ma andiamo con ordine.
Stiamo parlando di un borgo piccolino, che conta meno di 600 abitanti e dove l’intera economia, salvo qualche B&B e
qualche ristorante, ruota attorno alla produzione del Barolo.
Ma Verduno ha una particolarità che rende unico questo luogo.
Qui viene prodotto il vino DOC Verduno Palaverga, che è una rara eccellenza delle Langhe, circoscritta a soli 18 ettari,
in prevalenza all’interno di questo comune.
Le origini di questo vino sono molto lontane e molto antiche, ma solo negli anni 70 il comune, ha autorizzato la
trasformazione di un terreno, in vigna sperimentale e dopo anni di lavoro e di prove, nel 1995 arriva il
riconoscimento della DOC.
Si tratta di una produzione di élite, dove gli agricoltori che lavorano su questi vigneti particolari, sono una decina,
e la produzione annua è pari a circa 140.000 bottiglie.