Si arriva nei pressi di una casetta (adibita a servizi igienici), che trovate alla vostra sinistra.
Qui è possibile parcheggiare e difronte avrete una scalinata (immersa nei fiori), che porta direttamente alla spiaggia.
In pochi minuti, dal parcheggio si scende e si arriva su una distesa di sabbia immensa.
Silenzio e pace regnano perenni a Waulkmill, con pochissima affluenza di persone.
Tuttavia avrete occasione di trovare centinaia di uccelli, perché questo posto vanta un habitat unico.
Infatti, poco distante c’è il Lago di Kirbister di acqua dolce, che unito alla baia naturale, è un luogo ideale per la
riproduzione e vita di questi animali.
Con la bassa marea, è possibile vedere i “trampolieri” e le “beccacce di mare”, che con il loro lungo becco,
sondano la sabbia, alla ricerca di vermi e vongole.
Ma la loro ricerca si concentra anche sulle conchiglie per mangiare il molluschi al loro interno.
In estate, la baia diventa un’importante area di alimentazione e di accoppiamento.
Si vedono spesso le Sterne artiche, l’Uria nera e le anatre dalla coda lunga, insieme agli svassi.
Nonostante le dimensioni piuttosto grandi, la spiaggia è un posto isolato e romantico, con un’atmosfera appartata.
Merita una visita.
Consiglio di consultare la tabella della maree, per recarsi quando il mare si ritira e approfittare di un ambiente
veramente unico.
Rifiuti: ecco cosa bisogna sapere prima di abbandonarli
Relazione e fotografie di: Michele Giordano, Gaia Giordano e Andreina Baj