Al termine del sentiero, quasi all’improvviso, uscendo da una galleria di alberi, compare in tutta la sua bellezza il castello.
In totale abbiamo impiegato circa un’oretta abbondante di cammino, per un dislivello di poco inferiore ai 200 m.
Volendo il percorso è fattibile in mountain-bike, anche se a piedi, si apprezza meglio la natura del luogo.
Il castello di Châtelard è struttura medioevale dimenticata e trascurata, che andrebbe ristrutturata anche
solo per il suo valore storico.
La Valle d’Aosta è ricca di castelli, che la notte illuminano il paesaggio in tutta la sua bellezza, purtroppo al
momento Châtelard sembra essere stato dimenticato.
Mi sono fermato per una mezz’oretta appoggiato a una staccionata in legno ad ammirare il luogo.
Che bella la Valdigne !!
Punto di partenza per centinaia di escursioni, ma anche posto di arrivo per una vacanza in una montagna tranquilla e pura.
Dopo aver bevuto l’acqua di sorgente di una fontana, mi sono incamminato per il rientro su Morgex.
Il percorso di discesa è lo stesso di quello di andata.
Volendo è possibile “tagliare” su sentieri che portano direttamente al Villair.
Escursione di trekking semplice, piacevolissima, in un ambiente super !!
Con il video che ho realizzato, ho cercato di “riassumere” alcuni momenti.
Relazione, fotografie, e riprese video di: Michele Giordano