Parliamo di scogliere alte decine di metri, con grotte e anfratti, abitate da centinaia di uccelli che nidificano e si
riproducono tra gli spazi di queste maestose rocce.
Il manto erboso vi accompagnerà per tutto il tragitto e troverete molte lepri selvatiche a poca distanza da voi.
Mi è capitato più volte di fermarmi per apprezzare il silenzio e non sapere dove guardare tant’è la bellezza
di questo luogo.
Dal parcheggio alla torre, si arriva in circa 20 minuti di camminata.
E’ possibile proseguire e raggiungere a piedi la baia di Brough of Birsay, un altro luogo meraviglioso.
Tuttavia, consiglio di dividere le due escursioni in due giornate differenti.
Un giorno per Marwick Head e un secondo giorno per Brough of Birsay, della quale trovate una
relazione dettagliata in questo sito.
Qui, come in altri posti, non tenetevi mai sul bordo delle scogliere, anche se la tentazione di guardare oltre è forte.
La roccia è frastagliata, e spesso il manto erboso finisce nel nulla ed è facile perdere la percezione
tra la terra ferma e il vuoto improvviso.
Considerate di avere almeno due metri di margine dal bordo e in caso di vento forte, dovrete stare molto più lontani.
E’ difficile descrivere tanta bellezza, tanta natura selvaggia.
Vi lascio alle fotografie e al video che ho realizzato.
Buona visione, se potete andateci, non resterete delusi.
Relazione, fotografie e riprese di: Michele Giordano, Gaia Giordano e Andreina Baj