Cerca Cerca La Valdigne un’ampia vallata, tra vigneti, borghi montani, pascoli, escursioni, passeggiate, prati e sentieri, in un contesto di colori e pace, a ridosso del Monte Bianco, illustrata da Michele Giordano Tsantamerla 980 m. (Italia – Valdigne)percorso che si snoda in un ambiente montano e che regala una vista meravigliosa su tutta la Valdigne Lago Arpy 2.066 m. – Lago Pietra Rossa 2.555 m. – Col d’Ameran 2.666 m. – Becca Pouegnenta 2.822 m.Meravigliosa escursione nel vallone di Arpy, che permette di toccare due laghi, un colle e la Becca Pouegnenta Colle della Croce 2.381 m. e Punta della Croce 2.478 m. (Italia – Valdigne – Vallone di Arpy)escursione di trekking estremamente panoramica e appagante, in particolare quando si giunge in vetta, con una visuale da incanto su tutta la catena del Monte Bianco e altre decine di vallate Bivacco Cosimo Zappelli 2.270 m. (Italia – Plan de L’Arolla – Valdigne)parliamo di un bivacco di ultima generazione dotato di tutti i comfort e posto in una posizione strategica, accanto al sentiero dell’Alta Via n° 2. Un ottimo punto di appoggio prima di intraprendere nuove vie di salita Lago dei Licony 2.554 m. – Colle dei Licony 2.673 m. (Italia – Valdigne)uno spettacolo senza fine, una balconata che reputo tra le più belle al mondo, con tutta la catena del Monte Bianco Col Serena 2.547 m. – percorso dal sentiero – (Italia – Valdigne)un’escursione alternativa, a mio avviso poco conosciuta e per nulla segnalata, in un posto selvaggio e incantevole Sentiero del Grand Ru 1.250 m. – Entrèves – La Saxe – Courmayeur – Verrand – (Italia – Valdigne)percorso semplice e adatto a tutti, in un ambiente molto vario che passa dal bosco al sentiero, per poi attraversare il borgo di La Saxe, lambire il budello di Courmayeur e giungere al Verrand Castello di Châtelard 1.170 m. (Italia – Valdigne)ubicato su un promontorio roccioso, domina in modo strategico la Valdigne, a oggi è purtroppo abbandonato Lavancher 980 m. (Italia – Valdigne)piccolo borgo immerso tra i vigneti, attraversato da un’unica strada e con solo una quarantina di abitanti… Villair di Morgex 975 m. (Italia – Valdigne)il paese è attraversato da un’unica strada, che si biforca in una seconda, nel cuore della Valdigne, tra prati e pascoli La Ruine Alta 965 m. (Italia – Valdigne)spesso i monti “compaiono” tra le foglie dei vigneti, con uno straordinario contrasto di colore, tra l’azzurro del… La Salle 1.001 m. (Italia – Valdigne)un borgo ben tenuto, ben esposto al sole, accogliente, con una vista invidiabile sulla catena del Monte Bianco e non solo… Beauregard 1.220 m. e Remondey 1.349 m. (Italia – Valdigne)due piccoli borghi, dai quali non vorresti mai andare via, quiete, pace e con una vista bellissima su tutta la vallata Pré Saint Didier 1.001 m. (Italia – Valdigne)i tanti fiori posizionati sui lampioni, sulle strade e sui balconi, rendono questo borgo molto accogliente Morgex 923 m. (Italia – Valdigne)parliamo di uno dei borghi più belli della Valdigne, “concepito a misura d’uomo” con due parchi meravigliosi, tantepossibilità di escursionismo, a ridosso del Monte Bianco e dei vigneti più alti d’Europa