Cerca La Valle di Gressoney, attraversata dal torrente Lys, a ridosso dell’imponente massiccio del Monte Rosa, con lo spettacolare ghiacciaio del Lyskamm e del suggestivo Lago Gover, tra pascoli e pinete… Rifugio Sottile 2.480 m. (Italia – Valle di Gressoney)Questo rifugio è il posto ideale per un soggiorno di quiete in un ambiente alpino selvaggio ed incontaminato ……… Traversata dei Lyskamm da est a ovest – Lyskamm Orien. 4.527 m. – Lyskamm Occid. 4.481 m. (Italia – Gressoney)Sveglia alle 3, partenza per la salita al Colle del Lys e attaccare la durissima cresta del Lyskamm Orientale Colle Salza 2.882 m. – Punta Alta Luce 3.184 m. (Italia – Gressoney)Escursione lunga, fisicamente impegnativa e con molto dislivello, riservata agli escursionisti più allenati ed esperti.Dalla sommità si gode una vista incredibile sulle cime e sui ghiacciai del Monte Rosa. Sorgenti del Lys 2.417 m. (Italia – Gressoney)camminata facile e tranquilla che risale la morena del ghiacciaio del Lys fino al termine della sua cresta dalla quale si spalanca una magnifica vista su buona parte del massiccio del Monte Rosa Punta Nordend 4.612 m. (Italia – Monte Rosa)questa salita dai dislivelli himalayani e dal grande impegno fisico, consente di raggiungere la 2° cima più alta del Monte Rosa Balmenhorn – Cristo delle Vette 4.167 m. – Bivacco Giordano 4.161 m. (Italia – Monte Rosa)trekking superlativo nel cuore del Monte Rosa tra immensi ghiacciai e cime famosissime, la salita è da considerarsi alpinistica Rifugio Città di Vigevano 2.863 m. – Rifugio Guglielmina 2.863 m. – Col D’Olen 2.863 m. (Italia – Valle di Gressoney)trekking facile al lago artificiale del Gabiet e che dall’omonimo rifugio si spinge a quasi 3.000 metri lungo le pendici del Monte Rosa per toccare due rifugi storici che anni fa rappresentavano un sicuro punto di arrivo e partenza Rifugio Città di Mantova 3.498 m. – Rifugio Gnifetti 3.647 m. (Italia – Valle di Gressoney)il tratto che dal Passo dei Salati sale alla Punta Indren aggira le rocce dello Stolemberg e prevede tratti esposti ed attrezzati con fune; salita da non sottovalutare in quanto ci si muove sempre su ghiacciaio e comunque in ambiente di alta montagna Colle della Mologna Grande 2.390 m. – Rifugio Alfredo Rivetti 2.150 m. – Col Lazouney 2.400 m. (IT – Valle di Gressoney)percorso lungo e faticoso che dalla Valle d’Aosta supera il Colle della Mologna Grande per scendere in Piemonte al Rifugio Rivetti, risalire e toccare il Col Lazouney, prima di tornare a Niel