Cerca il Triangolo Lariano è la parte di terra compresa tra i due rami del Lago di Como e con la sua grande varietà paesaggistica, offre scenari di una bellezza unica sui laghi, sulle colline e sulle Alpi Monte Crocione 1.641 m. (Italia – Como)escursione di trekking con passaggi in cresta e vista straordionaria sul Lago di Como….. Monte Galbiga 1.698 m. (Italia – Como)facile escursione, che permette di raggiungere una “balconata” con meravigliosa vista lago Monte San Primo 1.682 m. (Italia – Como)due differenti percorsi di salita per raggiungere il Monte San Primo, che offre una stupenda vista sul Lago di Como Monte Berlinghera 1.930 m. (Italia – Como)è uno dei punti panoramici tra i più belli della regione, a cavallo tra la provincia di Como e la provincia di Sondrio Rifugio Venini Galbiga 1.576 m. (Italia – Valle d’Intelvi – Como)la particolarità del posto è la vista invidiabile sul Lago di Como e sul Lago di Lugano, in particolare al tramonto… Croce sull’Alpe 1.358 m. – Monte Costone 1.441 m. – Monte Sertore 1.393 m. (Italia – Valle d’Intelvi – Como)percorso di trekking appagati da una vista spettacolare sul Lago di Como, sul Lago di Lugano e su tutta la catena delle Alpi Croce sull’Alpe 1.358 m. – Monte Sertore 1.393 m. – Pizzo Pasquella 1.331 m. (Italia – Valle d’Intelvi – Como)escursione di trekking in ambiente magnifico per vista sensazionale che spazia dal Lago di Como al Lago di Lugano Rifugio S.E.V. 1.276 m. – Corno di Canzo Orientale 1.239 m. (Italia – Alpe di Pianezzo – Como)un anello bellissimo ed estremamente panoramico, sentieri facili, ben tenuti ed ottimamente segnalati Greenway Lago di Como (Italia – sponda occidentale Lago di Como)semplice percorso di trekking ma piuttosto lungo che conta tra andata e ritorno, un totale di quasi 20 km da percorrere a piedi e l’attraversamento di ben 7 borghi Greenway dei Patriarchi 220 m. (Italia – Varenna – sponda orientale del Lago di Como)piacevole e semplice percorso di trekking che dal borgo di Varenna permette di arrivare a Fiumelatte e poi fino in Località Pino Mai impegnativo, ben segnalato e dal dislivello minimo, è un giro romantico con scorci sul Lago di Como niente male… 1° TrattaSentiero del Viandante “Lecco – Abbadia Lariana” (Italia – sponda orientale Lago di Como)sentiero “rinato, riscoperto e ricostruito” dopo anni di abbandono, grazie alla costanza e all’impegno di un alpinista amante del luogo e dell’ambiente: una storia incredibile tutta da leggere…. 2° TrattaSentiero del Viandante “Abbadia Lariana – Lierna” (Italia – sponda orientale Lago di Como)piacevole e rilassante percorso di trekking tra mulattiere e sentieri che attraversano borghi, campagne e prati a ridosso della sponda orientale del Lago di Como 3° TrattaSentiero del Viandante “variante alta” Lierna – Varenna (Italia – sponda orientale Lago di Como)sentiero che ci porta a 2 croci di vetta e un totale di 4 punti panoramici, con una vista sul Lago di Como e su tutto il Triangolo Lariano di una bellezza indescrivibile 3° TrattaSentiero del Viandante “variante bassa” Lierna – Varenna (Italia – sponda orientale Lago di Como)piacevole escursione di trekking, ma vi suggerisco di optare per la “variante alta” e non seguire la “variante bassa”, in questa relazione vi spiego il motivo 4° TrattaSentiero del Viandante “Varenna – Dervio” (Italia – sponda orientale Lago di Como)lungo giro di trekking che attraversa un totale di 9 paesi, tra borghi, frazioni e storia, con vista aperta sul Lago di Como: percorso panoramico ben tenuto e molto ben segnalato 5° Tratta Sentiero del Viandante “Dervio – Colico” (Italia – sponda orientale Lago di Como)percorso appagante, piacevole e molto vario come ambiente, che ci permette di raggiungere tre punti straordinariamente panoramici: siamo nella parte alta del Lago di Como, al confine con la Valtellina… Sentiero del Tracciolino 920 m. (Italia – dalla Val Codera alla Valle dei Ratti)uno spettacolare tracciato intagliato tra le pareti rocciose e i pendii più morbidi che si sviluppa dalla Val Codera alla Valle dei Ratti e si mantiene ad una quota più o meno costante di 920 m.