Cerca Percorsi e itinerari dove si accomunano le alte montagne con la storia della Grande Guerra spesso interessate da violenti scontri.Un salto all’indietro nel passato, su grandiosi sentieri e tra panorami mozzafiato…. Lombardia Passo dell’Ables 3.012 m. – Villaggio Militare “Le Buse” 2.365 m. (Italia – Alta Valtellina)uno dei più bei percorsi di montagna a carattere storico dell’Alta Valtellina con visita a tutte le postazioni militari della Grande Guerra Bivacco Battaglione Monte Ortles 3.122 m. – Ghiacciaio del Dosegù 2.999 m. (Italia – Valtellina)escursione della memoria in scenari mozzafiato di altissima montagna; un giro forse ancora poco conosciuto che però regala grandi emozioni Val Cedec sulle tracce della storia 2.877 m. (Italia – Parco Nazionale dello Stelvio)grandiosa escursione su un percorso, molto lungo e dal dislivello notevole, dove ancora oggi vi sono numerosetestimonianze storiche della Grande Guerra, ai più sconosciute e nascoste Trentino Monte Rust – Osservatorio Austroungarico – 1.282 m. (Italia – Trentino)escursione semplice e meta obbligata per tutti coloro che hanno visitato i forti austriaci degli Altipiani Cimbriin quanto da questo Osservatorio si coordinavano tutte le operazioni delle varie fortezze Monte Scorluzzo 3.094 m. (Italia – Trentino)con visita alle postazioni austriache sullo Scorluzzino 2.995 m. Le Rese dello Scorluzzo (Italia – Trentino)con visita alle Rese Basse (2.620 m.), alle Rese Alte (2.800 m.) e alle fortificazioni del Piano di Scorluzzo (2.574 m.) Villaggio militare “Filon del Mot” 2.768 m. (Italia – Trentino)oltre al paesaggio e al bellissimo panorama, si percorrono alpeggi, strade militari e sentieri di collegamento creatidai soldati durante la Grande Guerra Veneto Cima Larici 2.033 m. e Cima Portule 2.310 m. (Italia – Altopiano di Asiago)deviando alla prima bocchetta del Monte Meatta, e percorrendo sul filo di cresta un sentiero unico che non annoia mai Sentiero attrezzato dei Kaiserjäger al Piccolo Lagazuoi 2.778 m. (Italia – Dolomiti)uno dei percorsi storici più significativi della Grande Guerra combattuta sul Lagazuoi dove si incontrano trincee, ricoveri in roccia, postazioni osservatorio e per mitragliatrici, camminamenti e gallerie Monte Cengio 1.354 m. (Italia – Altopiano dei Sette Comuni – Vicenza)escursione nelle gallerie e nelle trincee, con il tracciato che segue la mulattiera di arroccamento (detta “La Granatiera”),verso la cima del Monte Cengio; sospesa letteralmente nel vuoto… Anello dei 5 Cimiteri, Forte Interrotto, Monte Zebio 1.717 m. (Italia – Altopiano di Asiago – Vicenza)con visita ai cimiteri di guerra, alle trincee e a tutte le postazioni difensive Sentiero Excalibur 1.084 m. (Italia – Altopiano di Tonezza – Vicenza)sentiero breve e semplice, ma di grande interesse storico tra trincee, camminamenti e fortini della Grande Guerra Spitz Tonezza 1.694 m. (Italia – Tonezza del Cimone – Vicenza)con visita alle postazioni difensive della 2° linea austroungarica della Prima Guerra Mondiale Cima Mandriolo 2.049 m. (Italia – al confine tra il Trentino e il Veneto)un altro magnifico itinerario lungo l’interminabile cresta nord dell’Altopiano di Asiago che regala scenari assolutamentestrepitosi, aerei e isolati. La traversata non pone alcuna difficoltà, un solo passaggio su roccette poco oltre Porta Manazzo richiede un movimento un po’ più atletico iscriviti alla nostra Newsletter per rilassarti e conoscere tanti nuovi luoghi iscriviti e visita il nostro canale Youtube per essere aggiornato su tutti i video che pubblichiamo