Skip to content
abitarelestremo

abitarelestremo

trekking rifugi e bivacchi, percorsi e itinerari

  • Home
  • Trekking
    • Valle d’Aosta
    • Valli Cuneesi – Langhe – Roero
    • Piemonte
    • Lombardia
    • Trentino-AA.
    • Veneto
    • Liguria
  • Trekking storici
  • Borghi
  • Rifugi e Bivacchi
  • Foto e video
    • Galleria foto
    • Area video
  • Altre destinazioni
    • Azzorre – São Miguel –
    • Scozia
  • Pagine utili
    • Livelli di difficoltà
    • Scala pericolo valanghe
    • Sicurezza in montagna
    • Chiamata di emergenza
    • Riflessioni
    • Attrezzatura
    • Glossario
  • Contatti
    • Webmaster
    • Redazione
    • Collaborazioni
    • Newsletter
    • Note legali

Rifugi e Bivacchi in Valle d’Aosta

Cerca
bivacco gino rainetto
stambecco al bivacco gino rainetto val veny
bivacco gino rainetto

Bivacco Gino Rainetto 3.047 m. (Italia – Monte Bianco – Val Veny)
esperienza unica in ambiente di alta montagna con vista e panorami di una bellezza indescrivibile; accompagnati in molti
tratti del percorso di salita dagli stambecchi, nostri graditi “vicini di casa” anche nei pressi del bivacco

rifugio elisabetta val veny
rifugio elisabetta val veny
Rifugio Elisabetta

Rifugio Elisabetta Soldini Montanaro 2.195 m. (Italia – Val Veny)
rifugio che troviamo sul percorso dell’Alta Via n° 2, in uno degli angoli più spettacolari e selvaggi della Val Veny, a
ridosso della catena del Monte Bianco e lungo la direttrice che porta al Col de La Seigne

la casermetta alta val veny
la casermetta alta val veny
la casermetta alta val veny

La Casermetta 2.365 m. (Italia – Col de La Seigne – Val Veny)
una cooperazione transfrontaliera esemplare per lo sviluppo armonico dell’Europa delle regioni

bivacco cosimo zappelli
Bivacco Cosimo Zappelli
bivacco cosimo zappelli

Bivacco Cosimo Zappelli 2.270 m. (Italia – Plan de L’Arolla – Valdigne)
parliamo di un bivacco di ultima generazione dotato di tutti i comfort e posto in una posizione strategica, accanto al sentiero dell’Alta Via n° 2. Un ottimo punto di appoggio prima di intraprendere nuove vie di salita

becca di nona
becca di nona
becca di nona

Bivacco Federigo Zullo 2.897 m. (Italia – Alpi Graie – Aosta)
salita senza particolari difficoltà a una delle più belle cime della valle Centrale, lunga e molto faticosa

rifugio arbolle
rifugio arbolle
rifugio arbolle

Rifugio Arbolle 2.507 m. (Italia – Vallone Monte Emilius – Aosta)
il Rifugio è posto ai piedi di un vallone, bisognerà prima salire in quota e successivamente scendere dal versante opposto

rifugio elena val ferret
rifugio elena val ferret
rifugio elena val ferret

Rifugio Elena 2.061 m. (Italia – Alta Val Ferret)
il Rifugio Elena, si trova al fondo della Val Ferret, in un posto magico, di fronte al ghiacciaio Prè de Bard: meraviglioso

bivacco cesare fiorio
bivacco cesare fiorio
bivacco cesare fiorio

Bivacco Cesare Fiorio 2.810 m. (Italia – Alta Val Ferret)
percorso entusiasmante in alta montagna e su diverse tipologie di terreno, con una vista talmente bella e unica, che
lascio alle immagini e alle riprese video parlare al mio posto…..

rifugio bertone
da Testa Bernarda verso la Téte de La Tronche
Mont de La Saxe

Rifugio Bertone 1.979 m. – Testa Bernarda 2.533 m. – Téte de La Tronche 2.581 m. (Italia – Val Ferret – Val Sapin)
la salita a Testa Bernarda e successivamente alla Téte de La Tronche, avviene lungo il crinale erboso del Mont de La Saxe
su una “balconata naturale” che spazia dal confine svizzero al confine francese: parliamo di uno dei posti più panoramici
della Valle d’Aosta

balmenhorn
bivacco giordano
cristo delle vette

Balmenhorn – Cristo delle Vette 4.167 m. – Bivacco Giordano 4.161 m. (Italia – Monte Rosa)
trekking superlativo nel cuore del Monte Rosa tra immensi ghiacciai e cime famosissime, la salita è da considerarsi alpinistica

rifugio mario bezzi valgrisenche
rifugio bezzi
rifugio bezzi

Rifugio Mario Bezzi 2.284 m. (Italia – Valgrisenche)
il Rifugio Bezzi, permette un rapido e comodo collegamento con altri rifugi, sia italiani che francesi….

rifugio chalet l'epee valgrisenche
DSC_2453
rifugio chalet lepee valgrisenche

Rifugio Chalet L’Epée 2.370 m. (Italia – Valgrisenche)
il panorama è straordinario, la Valgrisenche è una vallata selvaggia, isolata, una delle più appartate della Valle d’Aosta

valle di rhemes
valle di rhemes
benevoloSC_1529

Rifugio Gian Federico Benevolo 2.285 m. (Italia – Valle di Rhemes)
siamo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, sullo sfondo, la Granta Parey 3.387 m. che svetta, e sovrasta tutta la vallata…

bivacco penne nere valpelline
bivacco penne nere valpelline
bivacco penne nere valpelline

Bivacco Penne Nere 2.730 m. (Italia – Valpelline)
dalle finestre del bivacco, la vista è invidiabile sulla Becca di Viou e sul Monte Emilius, trascorreremo qui la notte…

rifugio dondena
neve a bordo strada miserin
dondena e miserin

Rifugio Dondena 2.189 m. (Italia – Valle di Champorcher)
l’escursione nella conca di Dondena rimane una classica della valle di Champorcher, complice la facilità di accesso…

rifugio miserin
Lago e Bec Cotasse
la Rosa dei Banchi

Rifugio Miserin 2.583 m. (Italia – Valle di Champorcher)
arrivati al rifugio Miserin, sulle sponde del lago rimaniamo a bocca aperta dalla bellezza del paesaggio…

Rifugio Barbustel
lago cornuto
Cima Piana

Rifugio Barbustel 2.200 m. e Cima Piana 2.512 m. (Italia – Valle di Champorcher)
escursione molto appagante all’interno del Parco Naturale del Mont Avic con un magnifico panorama sui monti valdostani

Rifugio Arp
Rifugio Arp
rifugio arp

Rifugio Arp 2.446 m. – percorso invernale – (Italia – Valle di Ayas)
il rifugio si trova sotto la Punta di Valfredda ed è noto per la presenza nelle vicinanze dei laghi Palasinaz

rifugio arp
Lago Couloir
rifugio arp

Rifugio Arp 2.446 m. – percorso estivo – (Italia – Valle di Ayas)
…. di queste e di altre zone di montagna così belle non siamo mai sazi ….

rifugio guglielmina
Rifugio Città di Vigevano
nubi in valle di gressoney

Rifugio Città di Vigevano 2.863 m. – Rifugio Guglielmina 2.863 m. – Col D’Olen 2.863 m. (Italia – Valle di Gressoney)
trekking facile al lago artificiale del Gabiet e che dall’omonimo rifugio si spinge a quasi 3.000 metri lungo le pendici del
Monte Rosa per toccare due rifugi storici che anni fa rappresentavano un sicuro punto di arrivo e partenza 

rifugio ospizio sottile
rifugio ospizio sottile
rifugio ospizio sottile

Rifugio Sottile 2.480 m. (Italia – Valle di Gressoney)
il Rifugio Sottile è il posto ideale per un soggiorno di quiete in un ambiente alpino selvaggio ed incontaminato

Rifugio Città di Mantova
48 Il rif. Gnifetti
sul ghiacciaio

Rifugio Città di Mantova 3.498 m. – Rifugio Gnifetti 3.647 m. (Italia – Valle di Gressoney)
il tratto che dal Passo dei Salati sale alla Punta Indren aggira le rocce dello Stolemberg e prevede tratti esposti ed attrezzati
con fune; salita da non sottovalutare in quanto ci si muove sempre su ghiacciaio e comunque in ambiente di alta montagna

iscriviti alla nostra Newsletter per rilassarti e conoscere tanti nuovi luoghi
iscriviti e visita il nostro canale Youtube per essere aggiornato su tutti i video che pubblichiamo
Copyright © All rights reserved. - Guidati dalla passione per la montagna e per il trekking - www.abitarelestremo.it - Michele Giordano -

Newsletter di abitarelestremo
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sui percorsi che facciamo, sulle nostre impressioni, i consigli e i suggerimenti.

Ti aspettiamo !!